Crittografia
Docente
Stelvio Cimato
Crediti
6 cfu
Anno: II
Quadr: III
Programma
- Crittografia Classica. Tecniche di crittografia classiche e crittoanalisi. Cifrari di Cesare, Playfair e Hill. Cifrari a sostituzione polialfabetica. Cifrario di Vigenere e crittoanalisi. Macchine cifranti. One-time pad. Steganografia.
- Crittografia Simmetrica. Principi della cifratura a blocchi. Strutture di Feistel. DES e modalita’ operative. Crittoanalisi lineare e differenziale. AES. Altri cifrari simmetrici :Blowfish, RC5 e RC4.
- Crittografia Asimmetrica. Principi dei crittosistemi a chiave pubblica. RSA. Sicurezza e aspetti computazionali. Test di primalita’. Crittosistema di El-Gamal. Crittografia a curva ellittica.
- Funzioni Hash e MAC. Funzioni hash: attacco del compleanno, funzioni hash iterate, MD4, MD5, SHA-1, funzioni hash basate su cifrari a blocchi. Message Authentication Code: CBC-MAC, MAC basati su funzioni hash, HMAC.
- Firme Digitali. RSA, Digital Signature Standard.
- Gestione delle chiavi e altre applicazioni. Gestione e scambio di chiavi: Diffie-Hellmann. PKI e Certificati. Sistemi di condivisione del segreto. Crittografia visuale.
Modalità d’esame
L’esame consiste di una prova scritta cartacea composta di più esercizi e domande di teoria.
Ulteriore pagina di riferimento
http://scimatoc.ariel.ctu.unimi.it
E’ consentito l’accesso al sito solo agli studenti del Corso di Laurea.