Programmazione Web e Mobile
Docente
Paolo Ceravolo
Crediti
6 cfu
Anno: I
Quadr: III
Programma
1. Storia e architettura del WWW
– Da Internet al Web
– Gli standard implementativi del Web
– I primi anni e la competizione per gli standard di rappresentazione
– Le ragioni della scalabilità del Web
– Web 2.0, Web mobile e Architetture Cloud
2. Interfaccia
– HTML, sintassi e parsing
– XHTML e CSS
– AJAX e Javascript
– CSS3
– HTML 5, nuovo vocabolario
– HTML5, Canvas e SVG
– HTML5, Communication API
– HTML5, applicazioni offline
3. Dati
– HTML come vocabolario di rappresentazione di documenti
– HTML come vocabolario di rappresentazione di interfacce
– I database relazionali
– La gestione dei dati in contesti multicanale
– I protocolli REST
– Dai database alle architetture cloud
4. Procedure
– CGI e linguaggi di scripting lato server
– Javascript
– NodeJS, moduli
– NodeJS, gestione degli eventi
– NodeJS, creazione e manipolazione di file
– NodeJS, comunicazione HTTP
– NodeJS, comunicazione HTTPs
5. Progettare nel Web
– L’economia dei beni digitali
– Modelli di business per il Web
– Esternalità della rete
– Principi di usabilità architettura dell’informazione
– Progettare applicazioni sicure
– Ambienti e framework di programmazione Web e Mobile
Modalità d’esame
L’esame consiste in:
- una prova scritta cartacea con più domande ed esercizi sul programma del corso
- la presentazione di un progetto e la sua discussione in un orale.
Ulteriore pagina di riferimento
http://pceravolotlw.ariel.ctu.unimi.it
È consentito l’accesso al sito in modalità “ospite” a tutti gli utenti autoregistrati sul portale Ariel