Piergiuseppe Lozza
ANNO LAUREA: 2011
Titolo della Tesi
Vedi le stile della presentazione
Nel 2008 alla soglia dei 38 anni decisi di iscrivermi ad un corso di laurea. Era da diversi anni che desideravo proseguire gli studi affrontando un percorso universitario: il 2008 si è rivelato l’anno giusto.
La scelta del corso di laurea si è subito rivolta verso un corso di informatica, guidato dal fatto di essere già diplomato all’I.T.I.S. in Informatica e informatico di professione. La scelta ricadde sul corso di laurea triennale in informatica dell’Università degli studi di Milano presso la sede di Milano, con iscrizione come studente part-time (soluzione proposta per agevolare gli studenti lavoratori).
Ad iscrizione ormai fatta ho avuto l’occasione di parlare di questa mia scelta ad un mio collega di lavoro, il quale mi ha informato sull’esistenza del corso in Sicurezza Informatica online a Crema: l’SSRI online. Mi sono subito precipitato a leggere la brochure informativa e ho capito che l’SSRI sarebbe stata una scelta migliore rispetto a quella appena presa, sia per la modalità di erogazione, sia per gli obiettivi del corso improntati sulla sicurezza informatica. Ho quindi provveduto a farmi trasferire e sono diventato uno studente SSRI online.
Da subito ho apprezzato i vantaggi della piattaforma didattica, strutturata in modo da facilitare la pianificazione e progressione dello studio, la comunicazione con i docenti e con gli altri studenti. Un aspetto importante, inoltre, è la disponibilità di un tutor “generale”, un riferimento importante per questioni non direttamente connesse ad uno specifico insegnamento.
Le cose che dal mio punto di vista distinguono positivamente questo corso da altri erogati online sono la pianificazione del calendario degli appelli d’esame e il fatto che il corso SSRI è un’edizione attivata in due modalità: una convenzionale “in presenza” ed una online. Questo avvalora ulteriormente il corso, in quanto è possibile partecipare per chi è iscritto al corso online anche agli appelli d’esame del corso convenzionale, dando agli studenti online una ulteriore possibilità e a mio avviso una maggiore sensazione di appartenenza all’interno dell’istituzione.
Insomma, a laurea ormai conseguita posso dire di essere soddisfatto delle scelte fatte: la scelta di iscrivermi al SSRI online, ma ancor prima la scelta di rimettermi in gioco dopo parecchi anni di assenza dagli studi, nonostante di questi tempi il valore che si attribuisce alla cultura sembra in declino.
A tutti quelli che sentono il desiderio di affrontare questo percorso formativo ma sono dubbiosi sulla convenienza e sulla fattibilità di tale scelta, propongo la lettura di un piccolo estratto del noto discorso di Steve Jobs alla Stanford University di Palo Alto il 12 giugno 2005:
“…Non rimanete intrappolati nei dogmi, che vi porteranno a vivere secondo il pensiero di altre persone. Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui zittisca la vostra voce interiore. E, ancora più importante, abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione: loro vi guideranno in qualche modo nel conoscere cosa veramente vorrete diventare. Tutto il resto è secondario…”
Siate affamati, siate folli.