Modalità di Frequenza
L’attività didattica si svolge per il 90% online.
La presenza a Crema è richiesta solo in occasione degli esami.
Expertise nella didattica online
La pianificazione delle attività didattiche, gli strumenti tecnologici e le figure di supporto offerte da SSRI online sono stati progettati per rispondere all’esigenza di ottimizzazione di tempi e modalità di studio, che è caratteristica di studenti lavoratori e/o residenti lontano dalla sede universitaria.
Progettazione e sviluppo dell’ambiente di apprendimento, del modello didattico e dei diversi materiali si avvalgono delle competenze e dell’esperienza del CTU – Centro d’Ateneo per l’e-Learning e la produzione multimediale.
Piattaforma
Ambiente di apprendimento web based
In piattaforma si anima la community di SSRI online: studenti e tutor interagiscono e collaborano attivamente per costruire insieme un percorso formativo efficace.
Accessibile h24
Ospita i materiali didattici di ciascun insegnamento
Offre più strumenti di comunicazione asincrona per mantenere il contatto con lo staff di tutoring e i colleghi di corso.
Video Lezioni
In relazione alla disciplina insegnata vengono utilizzati differenti modelli di videolezione:
Slide e audio
Combinazione di slide PowerPoint e commento audio: il modulo prodotto include una indicizzazione e strumenti di ricerca testuale nelle slide.
Slide, audio e scrittura
Alle slide con commento audio si aggiungono elementi scritti sulle slide dal docente.
Modello Lavagna
Si simula l’utilizzo di una tradizionale lavagna d’aula: il docente scrive e contestualmente commenta in audio.
Esempio Lavagna Nera – Esempio Lavagna Bianca 1
Cattura desktop
Registrazione di quanto avviene sul desktop del PC del docente con suo commento audio.
Vedi Esempio

Esercizi
In funzione delle conoscenze e competenze che lo studente deve acquisire si ricorre a differenti tipologie di esercizio:
Test di autovalutazione ed esercizi a risposta chiusa:
Lo studente compila il test in piattaforma o immette in piattaforma l’output di un esercizio svolto off line e riceve un feedback automatico immediato.
Esercizi con correzione mediante confronto con soluzione data:
lo studente sviluppa l’esercizio off line e poi torna in piattaforma per confrontare il proprio svolgimento con quello reso disponibile dal docente in formato testo o video.
Esercizi con correzione da parte del tutor:
lo studente sviluppa l’esercizio off line con l’ausilio dei necessari software e poi carica il suo elaborato in piattaforma, dove riceve un feedback personalizzato da parte del tutor di materia.
Esercitazioni in laboratorio virtuale:
lo studente si collega via Web a un ambiente online ove simulare esperienza concrete di programmazione di rete e configurazione di sistemi distribuiti sicuri.
Tutorship e supportive learning

Tutor Didattico
Nel tutoring didattico per ciascun insegnamento sono previsti:
- Un tutor esperto dei contenuti
- Un forum didattico per la discussione collaborativa di dubbi e approfondimenti
- Uno strumento di instant messaging asincrono e una casella mail dedicata per l’interazione uno a uno tra studente e tutor didattico.

Tutor di Processo
Per coordinare la comunità online è prevista la figura del tutor di processo che:
- supporta e monitora il percorso formativo degli studenti
- è referente per gli aspetti organizzativi trasversali a tutti gli insegnamenti
- interagisce con gli studenti attraverso un forum generale e una casella di posta dedicata.